RSS

Blog

Un respiro di innovazione: il tuo antivirus tradizionale ha bisogno di aiuto
Un respiro di innovazione: il tuo antivirus tradizionale ha bisogno di aiuto

Un respiro di innovazione: il tuo antivirus tradizionale ha bisogno di aiuto

 

”Respirare è importante, dare respiro alla sicurezza dei computer è essenziale, un respiro di innovazione vi viene offerto da prodotti studiati appositamente per portare ad un livello efficace ed efficiente le difese dei vostri computer soprattutto in tempi di smartworking”.

 

Al fine di affrontare le implicazioni dell'Intelligenza Artificiale nel contesto dell'anti-malware, ci sono diversi concetti di base che dobbiamo chiarire per avere un'idea più chiara di cosa sia l'IA.

Diversi fattori potrebbero aver influenzato la nostra percezione di questo argomento; ad esempio, la complessità del concetto stesso, la continua controversia che l’argomento genera tra le menti contemporanee più brillanti o i personaggi fantascientifici basati sull'IA portati alla nostra attenzione dall'industria cinematografica.

Ma la verità è che l'IA fa parte della nostra routine quotidiana in una misura di cui non siamo nemmeno consapevoli.

 

Possiamo classificare l'IA?

Possiamo parlare di tre grandi categorie di IA: ANI, ASI e AGI.

 

ANI (cioè intelligenza artificiale ristretta)

Questo tipo di IA viene integrato in aree specifiche che senza l' AI sarebbero praticamente inutilizzabili.

 

AGI (Intelligenza Artificiale Generale)

Anche se dobbiamo ancora raggiungerla, stiamo parlando di un computer intelligente come un essere umano, capace di pianificare, ragionare, risolvere problemi o imparare dall'esperienza con la stessa facilità con cui lo facciamo noi.

 

ASI (Superintelligenza artificiale)

Stiamo parlando di un intelletto che è di gran lunga superiore ai più brillanti cervelli umani in qualsiasi campo si possa pensare, comprese le abilità sociali. Questo è il tipo di IA che genera la maggior parte delle controversie e porta sul tavolo temi caldi come "l'estinzione" o "l'immortalità".

Anche se AGI e ASI devono ancora arrivare, l'ANI fa già parte delle nostre vite, ed è qui per restare ancora per un po'.

Dal filtro antispam delle e-mail a Google Translate, dalle applicazioni per smartphone ai sistemi di traffico intelligenti per alleviare la congestione del traffico, o il sistema di iniezione della nostra auto, l’ANI è presente praticamente in ogni singolo aspetto della nostra vita. E questo include la sicurezza informatica.

 

Quali sono le implicazioni dell'IA nel contesto del malware e dell'anti-malware?

Probabilmente è solo una questione di tempo prima che il malware basato sull'AI cerchi di sfondare tutte le barriere difensive che abbiamo attualmente in atto.

 

Gli esperti di sicurezza saranno pronti ad affrontare una tale minaccia? O il malware basato sull'IA causerà il caos?

Questo è un aspetto cruciale, poiché un sistema difensivo basato sull'IA potrebbe non avere un'altra possibilità di difendersi da un avversario superiore.

Gli sviluppatori di VPN hanno già realizzato un prodotto rivoluzionario che ottimizza il routing utilizzando un algoritmo che si basa su una rete neurale. Ciò significa che la VPN può analizzare il traffico Internet e trovare il percorso più breve e sicuro per il server di destinazione, riducendo così il numero di possibili punti di attacco e rendendo il tracciamento praticamente impossibile. Ciò che è notevole di questo sistema è il fatto che l'algoritmo impara e reagisce ai cambiamenti di routing.

Un altro eccellente esempio dell'uso dell'AI per scopi di sicurezza informatica sarebbe Invisible reCaptcha di Google, un sistema che utilizza l'Advanced Risk Analysis. Questa è l'alternativa di Google all'uso di quei fastidiosi CAPTCHA che proteggono i siti web da spammer e bot. Poiché anche i CAPTCHA più sofisticati sono stati violati con successo, era necessaria una nuova soluzione. Il nuovo sistema di Google utilizza l'AI per rilevare i segni del comportamento umano come i movimenti del mouse o il tempo tra un clic e l'altro.

 

Che ne dite di un software antivirus basato sull'AI?

APEX, l'approccio di SecureAge Technology all'antivirus potenziato dall'intelligenza artificiale, utilizza grandi quantità di dati di alta qualità per individuare efficacemente modelli dannosi e allo stesso tempo adattarsi al comportamento emergente per identificare con decisione le nuove varianti di malware. Questo lo rende molto efficace contro le minacce mutate che sono diventate la norma per gli aggressori a causa dell'inefficacia degli scanner tradizionali nel rilevarle.

 

AI: il futuro del software anti-malware?

Non c'è dubbio che l'uso dell'IA stia lentamente prendendo piede nel campo della sicurezza. Gli attacchi ransomware WannaCry o Bad Rabbit hanno dimostrato chiaramente che gli approcci di sicurezza tradizionali sono obsoleti.

L'uso dell'intelligenza artificiale e della tecnologia di apprendimento automatico durante lo sviluppo di nuove strategie può fare la differenza nel campo della sicurezza sia online che offline.

Tuttavia, è imperativo per gli sviluppatori di prodotti basati sull'AI e sull'apprendimento automatico prestino attenzione alle capacità offensive e difensive dei loro prodotti. Poiché i malintenzionati cercheranno comunque di trovare un modo per abbattere le barriere difensive.

 

Per saperne di più a riguardo di SecureAge cliccate qui

 

Per avere maggiori informazioni sul prodotto SecureAPlus cliccate qui

Un respiro di innovazione: il controllo e il monitoraggio delle applicazioni e delle risorse
Un respiro di innovazione: il controllo e il monitoraggio delle applicazioni e delle risorse

 

Un respiro di innovazione: il controllo e monitoraggio delle applicazioni e delle risorse

”Respirare è importante, dare respiro alla sicurezza dei computer è essenziale, un respiro di innovazione vi viene offerto da prodotti studiati appositamente per portare ad un livello efficace ed efficiente le difese dei vostri computer soprattutto in tempi di smartworking”


Esecuzione programmi controllata

Ogni giorno vengono creati quasi un milione di malware ed è probabile che un antivirus non riesca a farcela a rilevare tutte le nuove minacce. Le forme più recenti e più avanzate di malware non sono rilevabili, le minacce zero day sono sempre un passo avanti rispetto a qualsiasi antivirus disponibile sul mercato.

Il whitelisting delle applicazioni permette di essere in prima linea impedendo rigorosamente alle applicazioni non autorizzate di essere eseguite sugli endpoint. In questo modo si impedisce al software non affidabile e potenzialmente infestato da malware di distrarre gli utenti dalle attività più importanti.

secureaplus-application-whitelisting-control

 

SecureAPlus offre l’ Intuitive Application Control & Whitelisting che attraverso l'approccio "block-first" impedisce che qualsiasi file non attendibile venga eseguito a tua insaputa e senza controllo.

 

Per saperne di più a riguardo di SecureAge cliccate qui e per avere maggiori informazioni sul prodotto SecureAPlus cliccate qui

Un respiro di innovazione: l'intelligenza artificiale per il rilevamento di minacce sconosciute
Un respiro di innovazione: l'intelligenza artificiale per il rilevamento di minacce sconosciute

 

Un respiro di innovazione: l’intelligenza artificiale per il rilevamento di minacce sconosciute

”Respirare è importante, dare respiro alla sicurezza dei computer è essenziale, un respiro di innovazione vi viene offerto da prodotti studiati appositamente per portare ad un livello efficace ed efficiente le difese dei vostri computer soprattutto in tempi di smartworking”


Rilevamento affidabile di minacce sconosciute

L' Intelligenza Artificiale (IA) utilizzando la potenza dei Big Data ed utilizzando complessi algoritmi di apprendimento è in grado di andare oltre gli scanner tradizionali.

Questo consente decisioni rapide basate sull’ esperienza precedente ed è in grado di prevedere ed affrontare in modo efficace ed affidabile le minacce di oggi e di domani.

È inoltre in grado di aggiornare in modo adattivo le proprie conoscenze sulle varianti di malware più recenti e invisibili che possono tentare di infettare gli endpoint durante un'epidemia.

 

secureaplus-unknown-threat-secureage-apex

SecureAPlus, attraverso il motore APEX basato sull’ Intelligenza Artificiale, consente di identificare in modo affidabile e veloce le minacce appena rilasciate che tentano di danneggiare il vostro computer senza l'utilizzo di notevoli risorse del PC.

 

Per saperne di più a riguardo di SecureAge cliccate qui e per avere maggiori informazioni sul prodotto SecureAPlus cliccate qui

Un respiro di innovazione: TEN is better than ONE
Un respiro di innovazione: TEN is better than ONE

Respirare è importante, dare respiro alla sicurezza dei computer è essenziale, un respiro di innovazione vi viene offerto da prodotti studiati appositamente per portare ad un livello efficace ed efficiente le difese dei vostri computer sopratutto in tempo di smartworking

 

 

 

Catturare una più ampia varietà di minacce conosciute

L’ utilizzo di più Motori Antivirus in Cloud consente di catturare una più ampia
varietà di minacce conosciute.

 

La combinazione di più motori Antivirus nel cloud contribuisce ad aumentareil tasso di rilevamento delle minacce note in modo continuo e costante
senza rallentare il vostro PC.

 

SecureAPlus è un prodotto antivirus innovativo che è in grado
di offrire questo e molto altro.

 

 

Per saperne di più a riguardo di SecureAge cliccate qui e per avere maggiori informazioni sul prodotto SecureAPlus cliccate qui

Un respiro di innovazione (nella sicurezza informatica)
Un respiro di innovazione (nella sicurezza informatica)

Respirare è importante, dare respiro alla sicurezza dei computer è essenziale, un respiro di innovazione vi viene offerto da prodotti studiati appositamente per portare ad un livello efficace ed efficiente le difese dei vostri computer sopratutto in tempo di smartworking

 

Perché occorre avere più livelli di sicurezza?

 

 

Nessun approccio alla sicurezza dei PC può coprire tutte le minacce con cui può venire a contatto. SecureAPlus si avvale di più livelli di sicurezza che funzionano in modo efficace senza rallentare l'esperienza del PC.

 

 

Rilevamento affidabile di minacce sconosciute

Attraverso il motore APEX SecureAge, l’Intelligenza Artificiale consente di identificare in modo affidabile e veloce le minacce appena rilasciate che tentano di danneggiare il vostro computer senza l'utilizzo di notevoli risorse del PC.

 

 

Catturare più minacce

Catturare una più ampia varietà di minacce conosciute attraverso l’ utilizzo di Motori Antivirus in Cloud combinando più motori AV nel cloud per darvi il più ampio tasso di rilevamento in qualsiasi momento contro le minacce note senza rallentare il vostro PC.

 

 

Esecuzione programmi controllata

Fai eseguire liberamente solo ciò che ritieni sia sicuro con Intuitive Application Control & Whitelisting L'approccio "block-first" impedisce che qualsiasi file non attendibile venga eseguito a vostra insaputa e senza controllo, permettendo a coloro di cui vi fidate di lavorare come sempre.

 

 

Affiancamento Possibile

Un potente complemento al vostro attuale Antivirus...se ne avete già uno Avete già un antivirus, un firewall o qualsiasi altro software di sicurezza? I livelli di sicurezza funzionano altrettanto bene senza dover disinstallare il software di sicurezza preferito. Per saperne di più a riguardo di SecureAge cliccate qui e per avere maggiori informazioni sul prodotto SecureAPlus cliccate qui

 

 

SCOPRI SECUREAPLUS

Risparmiare Banda Internet con aggiornamenti centralizzati

Si parla di IOT e di Industria 4.0 un pò dappertutto ma la realtà è che il Digital Divide è ancora un fattore molto presente in Italia, addirittura in alcuni distretti industriali delle grandi città figuriamoci nei paesi di provincia più remoti.

I sistemi antivirus hanno da tempo risolto il problema degli aggiornamenti con l'installazione delle console On-Premise che si preoccupano anche della distribuzione degli aggiornamenti all'interno delle LAN. Non sempre però si ha a disposizione un server in business continuity minimale (ovvero con almeno un micro UPS) sia per ragioni di spazio che di budget: oggettivamente installare una console antivirus On Premise per pochi endpoint ha poco senso ed è anche antieconomico.

Come possiamo affrontare e risolvere il problema?

Alcune console in cloud ci offrono la possibilità di centralizzare gli aggiornamenti da un gateway principale: anche Syspectr risolve il problema utilizzando Avira Mirror.

Avira Mirror è un agent installabile su client o server Windows che permette la centralizzazione e diffusione degli aggiornamenti. La sua collocazione naturale è in un server attivo 24hh su 24hh ma in caso di assenza di un server si può utilizzare un cliente della rete.

 

Avira Mirror in Syspectr

La configurazione in Syspectr è abbastanza semplice: dopo aver installato Avira Mirror in una LAN si devono impostare i riferimenti dell'agent di Avira Mirror nel client o nel gruppo di computer di interesse

Molte console on premise scaricano gli aggiornamenti dal server di installazione e questo può rappresentare un problema per quelle aziende che hanno sedi distaccate collegate magari con una VPN punto-punto. Dato che la configurazione di Avira Mirror in Syspectr è eseguibile sia per gruppi di computer che per singolo client c'è l'opportunità di installare più Avira Mirror per azienda ottenendo un'elevata flessibilità.

Potete scaricare Avira Mirror dal sito ufficiale di Avira.

Nel webinar del 07/05/2019 abbiamo mostrato la configurazione di Avira Mirror che potete anche seguire nell'estratto del webinar pubblicato sul canale di youtube di Aretek.

 

 

Come costruire il conto economico dei servizi gestiti – prima parte
Come costruire il conto economico dei servizi gestiti – prima parte

Realizzare servizi gestiti può essere un esercizio non solo intellettualmente gradevole ma anche economicamente allettante.

Aretek è al fianco dei suoi rivenditori in questa attività e propone di iniziare la riflessione a partire da come creare il conto economico. Vorremo infatti realizzare solo servizi gestiti che ci portino un buon livello di profittabilità oltre che un’ottima soddisfazione da parte dei nostri clienti.

Il passaggio dai servizi come li eroghiamo ora ai servizi gestiti può avvenire in diverse fasi, che proviamo a riassumere come segue:

  • Il livello reattivo tradizionale, in cui interveniamo quando il cliente ha un problema e in cui ci possiamo far pagare o solo per l’uscita o per un’assistenza fornita su un periodo che comprende anche dei servizi di uscita magari ad un prezzo scontato o anche per pacchetti di ore o giornate a consumo:
  • Un modello un po' più proattivo, in cui ci occupiamo di uno o più aspetti dell’infrastruttura proattivamente e quindi gestendo di fatto quel pezzo di infrastruttura tramite manutenzione preventiva e controllo delle performance
  • Il modello  “gestito” dove di fatto interveniamo ogni giorno su un ambito specifico o sull’intera infrastruttura prevenendo ogni tipo di abbassamento di performance tramite strumenti che ci allertano molto prima che i livelli di soddisfazione comincino ad abbassarsi radicalmente.

 

Quali sono allora le caratteristiche del conto economico del modello gestito? Cominciamo oggi ad analizzarle per entrare nel dettaglio nelle uscite future della nostra newsletter.

  • Anzitutto il servizio gestito non si basa solo sul lavoro umano e sull’esposizione dei costi del medesimo. Di solito infatti siamo assistiti da strumenti informatici come la dashboard Syspectr o da altri strumenti che consentono di minimizzare le ore necessarie
  • Inoltre il servizio gestito non prevede di solito la rivendita di prodotti, se non in casi eccezionali. Si tratta di una modalità in cui il rivenditore presta dei mezzi e del tempo e il cliente guadagna una sicurezza di gestione della sua infrastruttura
  • Di fatto quindi non si tratta di un modello in cui la componente di marginalità sul prodotto si può applicare ed i modelli infatti sono completamente differenti…

Continuate a seguirci per analizzare insieme come comporre un servizio gestito di successo…!

3 buoni motivi (più uno) per “acquistare” un software gratuito: la console Syspectr
3 buoni motivi (più uno) per “acquistare” un software gratuito: la console Syspectr

Si può acquistare un software gratuito? Certo che no… A meno che con qualche investimento di tempo non si possa acquisire uno strumento disponibile che diventi parte della nostra offerta. Se ne vale la pena…

E’ questo il caso della console Syspectr, che pare costruita per fare da strumento di gestione remota di Avira e che in realtà può fare questo e molto di più. Per migliorare sempre vi invitiamo a capire come e perché utilizzarla per soddisfare i vostri clienti, ad esempio per poter creare Servizi Gestiti.

       

1. Syspectr fornisce una vista completa della infrastruttura Windows dei vostri clienti e di tutti gli eventi che la riguardano, consentendo di tenere sotto controllo ciò che succede all’interno di PC e server, delle connessioni di rete e degli indirizzi IP così come di altre entità. Niente più vi sfuggirà e potrete avere a disposizione tutte le informazioni per una corretta gestione delle risorse. Con un software gratuito acquisirete una capacità di fornire servizi a pagamento…

 

 2. Syspectr Identifica i problemi prima che si verifichino tramite l’analisi delle attività in corso nell’infrastruttura che avete deciso di monitorare. La gran parte degli incidenti che occorrono ai device sono infatti evitabili grazie al controllo di ciò che sta succedendo. Il riempimento progressivo degli hard disk di un server, ad esempio, viene tenuto sotto osservazione continua in modo da fornire le allerte necessarie e mettervi in grado di offrire a pagamento un servizio di monitoraggio permanente ai vostri clienti.

 

3. Syspectr rende possibile un nuovo modo di gestire l’IT  a distanza, consentendo di effettuare ogni intervento di “breakfixing” o di semplice ottimizzazione o riconfigurazione senza necessariamente intervenire fisicamente sulla macchina dell’utente. Il tutto con la sicurezza della crittografia dei dati e dell’autenticazione a due livelli.

 

Una volta che avrete messo sotto controllo l’infrastruttura di tutti i vostri clienti con Syspectr, sarete pronti ad apprezzare la possibilità di installare, gestire e controllare Avira Antivirus a partire dalla console su tutti gli endpoint di tutti i vostri utenti, senza il bisogno di dotarvi di server interni.

Insomma la console Syspectr vi permetterà di creare servizi a pagamento per i vostri clienti e di rinnovare l’offerta della vostra azienda con un portafoglio di “Servizi Gestiti”, come si chiamano abitualmente i servizi erogati con modalità ricorrente e senza necessità di intervento da parte dell’utente.

Seguite la nostra rubrica “Migliorare, sempre…!” per sapere di più sul come costruire tecnicamente servizi gestiti, come decidere il loro prezzo, come fare marketing dei servizi gestiti e molto altro.

Un nuovo modo di lavorare con l’ aiuto di un software di desktop remoto
Un nuovo modo di lavorare con l’ aiuto di un software di desktop remoto

Un nuovo modo di lavorare con l’ aiuto di un software di desktop remoto

 

Nuove sfide per i dipartimenti IT aziendali

Cosa possiamo aspettarci in futuro nell'area del lavoro remoto?

Quale ruolo gioca il software di desktop remoto e come possono aiutare i plugin per il desktop remoto?

Nell'ultimo anno, il concetto del lavoro a distanza è stato introdotto ed utilizzato sempre di più.

Un nuovo modo di lavorare significa flessibilità: non più il classico orario 9-17, capacità di lavorare da qualsiasi luogo e capacità di programmare i propri orari.

Queste nuove esigenze sollevano nuove domande per i dipartimenti IT aziendali:

  • Come assicuri che il lavoro a distanza vada bene per i dipendenti?
  • Quali precauzioni di sicurezza devono ancora essere rispettate?
  • Quali problemi dovranno essere risolti in remoto dall'IT?
  • In che modo i plugin per il software di desktop remoto possono facilitare il supporto IT decentralizzato sui dispositivi mobili?

 

Lavoro a distanza: la nuova normalità

Il prerequisito per il lavoro a distanza è un' infrastruttura tecnica adeguata e funzionante, ma anche un ripensamento delle richieste fatte ai dipendenti. Un ufficio riunisce una grande varietà di persone e offre pari opportunità a tutti. Questo include stazioni di lavoro, hardware e software.

Ecco alcune problematiche comuni:

  • alcuni dipendenti non hanno lo spazio a casa, non hanno l'attrezzatura giusta e non hanno una connessione internet altrettanto stabile
  • i dipendenti hanno la necessità di utilizzare programmi potenti lavorando da casa
  • sempre più dipendenti usano i loro dispositivi personali per scopi lavorativi, non solo i computer portatili ma anche gli smartphone privati
  • i telefoni cellulari aziendali forniti devono essere mantenuti, se possibile senza costi aggiuntivi o senza convocare i dipendenti in ufficio ogni volta che un nuovo software o un aggiornamento deve essere installato

Un' infrastruttura di lavoro remoto funzionante non deve essere costosa o confusa.

 

 AnyDesk è la soluzione a tutti questi problemi.

 

Scopri perchè AnyDesk è perfetto per lavorare da casa.