RSS

Blog

Un respiro di innovazione: l'intelligenza artificiale per il rilevamento di minacce sconosciute
Un respiro di innovazione: l'intelligenza artificiale per il rilevamento di minacce sconosciute

 

Un respiro di innovazione: l’intelligenza artificiale per il rilevamento di minacce sconosciute

”Respirare è importante, dare respiro alla sicurezza dei computer è essenziale, un respiro di innovazione vi viene offerto da prodotti studiati appositamente per portare ad un livello efficace ed efficiente le difese dei vostri computer soprattutto in tempi di smartworking”


Rilevamento affidabile di minacce sconosciute

L' Intelligenza Artificiale (IA) utilizzando la potenza dei Big Data ed utilizzando complessi algoritmi di apprendimento è in grado di andare oltre gli scanner tradizionali.

Questo consente decisioni rapide basate sull’ esperienza precedente ed è in grado di prevedere ed affrontare in modo efficace ed affidabile le minacce di oggi e di domani.

È inoltre in grado di aggiornare in modo adattivo le proprie conoscenze sulle varianti di malware più recenti e invisibili che possono tentare di infettare gli endpoint durante un'epidemia.

 

secureaplus-unknown-threat-secureage-apex

SecureAPlus, attraverso il motore APEX basato sull’ Intelligenza Artificiale, consente di identificare in modo affidabile e veloce le minacce appena rilasciate che tentano di danneggiare il vostro computer senza l'utilizzo di notevoli risorse del PC.

 

Per saperne di più a riguardo di SecureAge cliccate qui e per avere maggiori informazioni sul prodotto SecureAPlus cliccate qui

Avira continua a proteggerti con SecureAPlus
Avira continua a proteggerti con SecureAPlus

Avira ha repentinamente annunciato l’uscita dal mercato Business e l’interruzione delle vendite via canale Partner a partire dal giorno 1/12/2020 (clicca qui per vedere il comunicato sul nostro sito e su quello di Avira): sebbene sia possibile rinnovare le licenze Avira ancora per qualche giorno, Aretek è in grado di offrirvi ancora la tecnologia Avira attraverso SecureAPlus che utilizza l’affidabilissima tecnologia di rilevamento minacce Avira al suo interno.

 

SecureAPlus innovazione e convenienza 

 

Con SecureAPlus, ottieni ancora più protezione con prezzi altamente competitivi: infatti oltre al suo innovativo e potente motore di rilevazione APEX basato su intelligenza artificiale, alla protezione locale del database di firme CLAM AV, SecureAPlus utilizza ben 10 motori in cloud per proteggere gli endpoint Windows dalle minacce.

 

 

Affiancamento Possibile

Un potente complemento al vostro attuale Antivirus...se avete già un antivirus o un qualsiasi altro software di sicurezza? I livelli di sicurezza funzionano altrettanto bene senza dover disinstallare il software di sicurezza preferito.

 

Rilevamento affidabile di minacce sconosciute

Proteggere gli endpoint con Avira è quindi ancora possibile. Contattaci per avere un’offerta personalizzata e per accedere alla promo che rilasceremo nei prossimi giorni, oppure ottenere una trial per provare il prodotto.

 

<

 

RICHIEDI INFO SULLA PROMO

Il Tracciamento dei dispositivi
Il Tracciamento dei dispositivi

Il Tracciamento dei dispositivi

Oggi presentiamo un estratto del sondaggio effettuato da SecureAge sulla percezione degli utenti in merito al tracciamento dei dispositivi (e di conseguenza degli utilizzatori).

 

 

Il tracciamento crea timore sulla privacy legata alla tecnologia:
Punto di vista dei consumatori e professionisti dell’IT

SecureAge ha effettuato un sondaggio su circa 900 utenti (oltre 580 consumatori e oltre 300 professionisti IT) per scoprire le loro percezioni sull’uso di App per il tracciamento. Lo studio è stato condotto tra il 20 Giugno 2020 ed il 17 Agosto 2020 ed ha rivelato come la privacy ed il timore per la sicurezza dei dati abbiano il potenziale per influenzare i tassi di utilizzo necessari negli Stati Uniti. Di seguito i risultati principali.

 

 

Hai sentito parlare di app / tecnologia per la tracciabilità?

 

Con quale frequenza aggiorni il tuo dispositivo mobile e le sue applicazioni per motivi di sicurezza?

 

Scaricheresti un app di tracciamento sul tuo dispositivo mobile qualora diventasse disponibile?

 

Quanto sei preoccupato per la possibilità che queste tecnologie raccolgano le tue Informazioni di Identificazione Personale, ovvero i dati utilizzabili per identificare un individuo specifico?

 

È stato recentemente segnalato che Google e Apple hanno collaborato per sviluppare un sistema di avviso per la tracciabilità.
Quanto sei fiducioso nella capacità dei "Big Tech" (Google, Facebook, Apple, ecc.) di offrire una soluzione sicura (quindi una soluzione protetta da possibili vettori di minacce) per il tracciamento digitale?

 

Ti sentiresti al sicuro nell'usare tecnologie di tracciamento se ci fossero supervisione governativa e protocolli per la raccolta e l'archiviazione dei dati?

 

Se ci fosse stata una supervisione federale sulla raccolta e l'archiviazione dei dati derivanti dalle app di tracciamento, saresti fiducioso nella capacità del governo degli Stati Uniti di mantenere la privacy degli utenti e proteggere le tue Informazioni di Identificazione Personale da violazioni, perdite, crimini informatici, ecc?

 

Quale di questi paesi ritieni abbia gestito meglio l’emergenza COVID mediante l'uso della tecnologia?

 

L'attrito tra le nazioni occidentali (Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Europea ecc.) E la Cina ti fa sentire più preoccupato per la protezione dei tuoi dati personali?

SECUREAPLUS E LE AZIONI CONSIGLIATE
SECUREAPLUS E LE AZIONI CONSIGLIATE

SecureAge introduce "Azioni Consigliate" Per Endpoint Protection al fine di alleviare l'ansia degli utenti

SecureAge Technology, brand leader per soluzioni di crittografia e sicurezza dei dati per aziende e utenti finali, ha annunciato un aggiornamento fondamentale per il suo prodotto di punta, SecureAPlus (prodotto per la protezione degli Endpoint). Questo aggiornamento mira a ridurre l’ansia degli utilizzatori, sia per il lavoro in Smart Working che in ufficio. Parliamo delle “azioni cosigliate”, modulo che è stato aggiunto alla WhiteList delle approvazioni per fornire ulteriori indicazioni in tempo reale su come rispondere agli avvisi quando viene identificato un file non attendibile. La nuova funzionalità è particolarmente preziosa per le persone che lavorano da casa, al di fuori della normale supervisione dell'azienda a causa di COVID-19.

 

 

Il Dr. Teow-Hin, fondatore e CEO di SecureAge, afferma che “La protezione degli endpoint SecureAPlus è progettata per fornire agli utenti finali, ovunque stiano lavorando, una protezione al 100% da ransomware, keylogger e altri malware semplicemente bloccando tutti i processi precedentemente sconosciuti”, il fondatore del Brand aggiunge “Con le azioni consigliate ci spingiamo oltre per ridurre lo stress sia per gli utenti finali che per gli amministratori IT fornendo indicazioni basate sull'intelligenza artificiale e sulla nostra analisi di milioni di virus insieme a ricerche collettive sul malware”.

 

 

SecureAPlus combina tre caratteristiche principali per una protezione completa degli endpoint. Un motore APEX addestrato dall'intelligenza artificiale analizza milioni di campioni di virus in tempo reale raccolti dai clienti e dalla ricerca, ed è supportato da una piattaforma antivirus universale (AV) sfrutta più di 10 motori AV basati sul cloud per rilevare e bloccare le minacce note. Infine, il Whitelisting interattivo avanzato delle applicazioni blocca qualsiasi minaccia non rilevata dal motore AV o AI.

 

 

Sebbene SecureAPlus richieda già agli utenti di "bloccare l'azione", "consentire l'azione una volta" o "consentire sempre l'azione", gli utenti potrebbero comunque avere dubbi sulla scelta che stanno facendo. Pertanto, la nuova funzione azioni consigliate fornisce indicazioni basate sui dati di intelligence sulle minacce di SecureAPlus. Ad esempio, la raccomandazione "Unlock & Trust" si basa sul motore AV e sulle scansioni della AI, con l'opzione "Ottieni una seconda opinione". Se il file è considerato pericoloso o sospetto, viene visualizzato un suggerimento "Continue Blocking".

 

 

Oltre alle azioni consigliate, SecureAPlus versione 6.2.0 include ulteriori aggiornamenti per Enterprise. Una nuova funzionalità di valutazione delle vulnerabilità controlla i programmi contro i punti deboli e le esposizioni (CVE) comuni, mentre le ottimizzazioni consentono agli endpoint di avviarsi in modo sicuro più velocemente dopo un aggiornamento di Windows e migliorano il trattamento e il comportamento degli installatori attendibili e delle applicazioni affidabili.

 

 

 SCOPRI SECUREAPLUS

Che Cos'è VirusTotal
Che Cos'è VirusTotal

VirusTotal, è un servizio gratuito di proprietà di Google che permette l’analisi di File, Url e addirittura indirizzi IP per verificarne provenienza e livello di sicurezza.

 

 

Nel momento in cui un utente sottopone a VirusTotal un File, url o indirizzo IP, i risultati della scansione vengono condivisi con i vari Partner Antivirus, in modo tale da poter contribuire alla sicurezza di tutti (Virus Total collabora con i Brand Antivirus ma non ne promuove nessuno, il che ci fa capire quanto il servizio di Google sia trasparente).

 

 

SecureAge Technology, produttore di SecureAPlus e brand che fornisce soluzioni di crittografia e sicurezza dei dati per aziende e utenti finali, ha integrato il suo motore anti-malware APEX in VirusTotal, dando la possibilità ai propri utenti di ottenere un ulteriore opinione da VirusTotal su file sospetti mediante un semplice Link presente in SecureAPlus.

 

 

In prima battuta il motore Apex di SecureAge effettua una scansione del file, e nel caso il motore non abbia informazioni sufficienti sul possibile malware entreranno in azione i 10 motori in Cloud utilizzati automaticamente da SecureAPlus: qualora l’utente avesse ancora dei dubbi sulla sicurezza del File sottoposto a scansione basterà cliccare il pulsante invia a VirusTotal per sfruttare gratuitamente il servizio di Google.

 

 

Per saperne di più a riguardo a SecureAPlus cliccate qui

 

 

Un respiro di innovazione (nella sicurezza informatica)
Un respiro di innovazione (nella sicurezza informatica)

Respirare è importante, dare respiro alla sicurezza dei computer è essenziale, un respiro di innovazione vi viene offerto da prodotti studiati appositamente per portare ad un livello efficace ed efficiente le difese dei vostri computer sopratutto in tempo di smartworking

 

Perché occorre avere più livelli di sicurezza?

 

 

Nessun approccio alla sicurezza dei PC può coprire tutte le minacce con cui può venire a contatto. SecureAPlus si avvale di più livelli di sicurezza che funzionano in modo efficace senza rallentare l'esperienza del PC.

 

 

Rilevamento affidabile di minacce sconosciute

Attraverso il motore APEX SecureAge, l’Intelligenza Artificiale consente di identificare in modo affidabile e veloce le minacce appena rilasciate che tentano di danneggiare il vostro computer senza l'utilizzo di notevoli risorse del PC.

 

 

Catturare più minacce

Catturare una più ampia varietà di minacce conosciute attraverso l’ utilizzo di Motori Antivirus in Cloud combinando più motori AV nel cloud per darvi il più ampio tasso di rilevamento in qualsiasi momento contro le minacce note senza rallentare il vostro PC.

 

 

Esecuzione programmi controllata

Fai eseguire liberamente solo ciò che ritieni sia sicuro con Intuitive Application Control & Whitelisting L'approccio "block-first" impedisce che qualsiasi file non attendibile venga eseguito a vostra insaputa e senza controllo, permettendo a coloro di cui vi fidate di lavorare come sempre.

 

 

Affiancamento Possibile

Un potente complemento al vostro attuale Antivirus...se ne avete già uno Avete già un antivirus, un firewall o qualsiasi altro software di sicurezza? I livelli di sicurezza funzionano altrettanto bene senza dover disinstallare il software di sicurezza preferito. Per saperne di più a riguardo di SecureAge cliccate qui e per avere maggiori informazioni sul prodotto SecureAPlus cliccate qui

 

 

SCOPRI SECUREAPLUS

DNSFilter vs WebRoot
DNSFilter vs WebRoot

Cloud Filtering globale, prodotti a confronto

 

Il Content Filtering permette di proteggere il tuo Business dalle minacce della sicurezza online e da contenuti indesiderati.

 

Un Filtro Web si può definire come un Software di controllo dei contenuti progettato per impedire l’accesso a siti contenenti Malware o a siti ritenuti non utili ai fini del Business.

 

Il confronto che trovate di seguito pone da una parte DNSFilter, ideato per la protezione da minacce DNS, dall’altra WebRoot soluzione di antivirus..

 

 

 

SCOPRI IL CONFRONTO

La protezione dalle minacce più veloce al mondo
La protezione dalle minacce più veloce al mondo

Nel mese di Marzo del 2019 DNSFilter ha aumentato la velocita del suo Network. Questo ha fatto si il Brand di Washington sia diventato il fornitore del più veloce servizio di protezione dalle minacce e content filtering.

 

Oggi si può godere dei benefici derivanti da questi aumenti di velocità in tutto il mondo. DNSFilter è ora la via più veloce per proteggere il tuo Business da minacce alla sicurezza e contenuti indesiderati.

 

(Tempo di risposta DNS Golbale. Più breve è meglio è. Statistiche Live

 

 

Questa è una grande notizia se il Business si trova fuori dal Nord America, o se hai dei collaboratori abituati a viaggiare. Non dovrai più scegliere tra velocità e sicurezza.

 

Quanto il servizio di DNS giochi un ruolo principale nella percezione della velocità di Internet è un segreto poco conosciuto. Anche se la tua connessione Internet è veloce, un lento sevizio di DNS causerà l'arresto della navigazione.

 

Con DNSFilter potrai godere di una connessione rapida e affidabile. Non importa in che parte del mondo ti trovi.

 

 

 

SCOPRI DNSFilter

I Nuovi siti, sono pericolosi?
I Nuovi siti, sono pericolosi?

Ecco un consiglio: non fidarsi dei siti messi online da meno di un mese. Potrebbe essere rischioso e se non è proprio indispensabile meglio non arrivarci. 

La fiducia

Come ci insegnano a nostre spese gli istituti di credito, la fiducia va conquistata ed i clienti, privati o aziende che siano, senza rating vanno gestiti con cautela.

Se applichiamo la stessa filosofia con la sicurezza informatica potremmo risparmiarci problemi: come citato in questo articolo (www.theregister.co.uk), gli amministratori IT potrebbero fare molto per proteggere i propri utenti da malware e altre cose pericolose su Internet se vietassero l'accesso a qualsiasi dominio Web pubblicato da meno di un mese.

Il consiglio viene da un’organizzazione (Palo Alto Networks) che fonda la sua fortuna sulla sicurezza: aldilà di riflessioni su business e ricavi c’è da prendere sul serio queste indicazioni.

 

Proteggersi mentre si naviga

Le indicazioni dell'Unità 42, il ramo della sicurezza della rete di reti Palo Alto Networks, raccomanda di evitare e quindi BLOCCARE domini creati negli ultimi 32 giorni. Quanti di questi siti potrebbero ospitare contenuti così importanti da mettere a rischio la nostra sicurezza. Lasciamoli maturare … Secondo lo studio dell'Unità 42 su 1.530 diversi domini di primo livello (TLD) da marzo a maggio di quest'anno, solo l'8,4 per cento dei NRD potrebbe essere confermato in quanto ospita solo pagine benigne. Il 2,32 per cento è stato confermato non sicuro per il lavoro, mentre l'1,27 per cento dei domini è stato classificato come dannoso, il che significa che sono stati trovati per ospitare malware, phishing o botnet, strumenti di comando e controllo.

1 dominio su 100

Se pensiamo a quanti siti web visitiamo ci rendiamo conto che non è poi così difficile imbattersi in 1 di questi 100 domini malevoli: ecco quindi che dotare un’organizzazione di strumenti di prevenzione può ridurre la casistica.

Limitazione di acceso a contenuti

Fino a poco tempo fa è stato limitato l’accesso ai contenuti, in gergo Content Filtering, solo da organizzazioni dotate di firewall costosi e non accessibili a piccole strutture. In più alcune di queste soluzioni non prevedevano la protezione per i dispositivi mobili e di fatto lasciavano liberi gli utenti di usare reti alternative durante la mobilità. Lo scopo era comunque quello di evitare accesso a siti ludici e di intrattenimento senza pensare al problema sicurezza.

Protezione durante la navigazione

Recentemente anche gli antivirus si sono dotati di soluzione di web protection affrontando il più delle volte il problema dall’analisi del codice dei siti. Ma non è detto che la minaccia sia nel codice: si può essere truffati da siti di phishing del tutto identici al proprio sito di home banking. Oggi sono disponibili soluzioni a basso costo che classificano i siti web partendo dai DNS, la grande rubrica di internet. Se un sito deve essere raggiungibile deve essere inserito nei DNS.

Sfruttando questa immensa rubrica si può:

• Prevenire l’accesso a siti non idonei (es: siti per adulti)

• Limitare l’accesso a siti di internet nei luoghi di lavoro per migliorare la qualità di connessione

• Evitare di cadere nei siti di phishing

 

DNSFilter è la proposta di Aretek per affrontare il content filtering e l’advanced threat protection.

DNSFilter è GDPR compliant e permette l’attivazione di una modalità CIPA compliant (Children's Internet Protection Act) per proteggere anche gli istituti scolastici e gli smartphone dei minori.

 

SCOPRI DNSFilter

Vuoi o non vuoi... nel virus ti ci imbatti sempre
Vuoi o non vuoi... nel virus ti ci imbatti sempre

I tentativi di attacchi informatici crescono ogni giorno di più. Il Clusit, la più importante associazione italiana di esperti di sicurezza IT, nel suo Rapporto Clusit 2019 ha previsto per il 2019 una media mensile di circa 150 incidenti, che in alcuni mesi possono arrivare a 200. Nel 2018 la media mensile è stata di 127 attacchi gravi, ovvero il 37,7% rispetto all’anno precedente.

Per quanto si possa essere attenti e diligenti, NEL VIRUS TI CI IMBATTI SEMPRE.

Esistono molteplici strumenti per evitare di cadere vittime degli attacchi informatici, tra cui software di content filtering. Conosciamo tutti le funzionalità degli antivirus e le tecnologie che permettono loro di essere sempre aggiornati in tempo reale, come Avira ad esempio, che attraverso un’analisi euristica e la scansione basata sul cloud offre una protezione completa contro i malware. 

Il Content Filtering

Controllare limitando, filtrando o impedendo l’accesso a determinati contenuti o categorie durante la nostra navigazione su internet è un modo efficace per prevenire gli attacchi informatici. Gli utenti spesso non sanno di cadere in siti di phishing e forniscono, ignari del pericolo, informazioni personali o della società. Ad oggi strumenti come i social media sono spesso uno strumento fondamentale anche nelle attività lavorative, ma è anche attraverso questi siti che il rischio di cadere in queste truffe aumenta. Grazie ai software di content filtering è possibile quindi lasciare fuori dalla navigazione tutte le categorie che riteniamo poter essere dannose o avere contenuti inappropriati, è possibile essere anche più specifici impedendo l’accesso non solo a categorie ma a specifici siti o contenuti.

Content Filtering: cosa offre il mercato?

Sul mercato sono presenti molti software di content filtering, sono prodotti semplici da utilizzare che completano la protezione offerta da antivirus e firewall. Ci sono prodotti configurabili ed attivabili in pochi minuti, adattabili a qualsiasi realtà, che sia imprenditoriale (dalla PMI alla multinazionale) o domestica.

DNSFilter

DNSFilter è un servizio di Content Filtering basato sul Cloud che permette di proteggere gli utenti dalle minacce online grazie ad un’Intelligenza Artificiale e all’apprendimento automatico, consentendo l’aggiornamento costante dei dati sulle minacce alla sicurezza. DNS Filter è disponibile per tutte le principali piattaforme quali Windows, MacOS, iOS, Android e ChromeOS e lavora su tutti i dispositivo all’interno e all’esterno della rete. Per saperne di più su DNS Filter...

 

 

 

Fonte: Clusit - rapporto Clusit 2019